Scienza e tecnologia
-
Cemento romano: ecco perché è così resistente
Il cemento romano è capace di autorigenerarsi: è questo il segreto del calcestruzzo utilizzato duemila anni fa dagli antichi Romani.…
Leggi di più » -
L’altezza è un vantaggio?
L’idea che la statura alta sia una caratteristica fisica associata negli esseri umani a particolari qualità e abilità ha radici…
Leggi di più » -
Spazio, farmaci anti-cancro e super fibre ottiche: nel 2023 inizia la sfida della prima fabbrica spaziale
Farmaci anti-cancro, fibre ottiche ultra innovative. Ma non solo. Anche cellule staminali pluripotenti, terapie farmacologiche a bersaglio mirato. Prodotti così…
Leggi di più » -
L’intelligenza artificiale è una risorsa, ma non è attrezzata per le crisi
Che si tratti di protezione contro le frodi con le carte di credito, di creazione di modelli climatici o di…
Leggi di più » -
Creato il materiale più tenace del mondo
Scoperto un materiale molto tenace: è una lega metallica che migliora le proprie caratteristiche al freddo, e potrebbe dunque essere…
Leggi di più » -
Differenza tra fusione e fissione nucleare?
Il nucleare pulito è la fusione nucleare che produce energia pulita. Ma che differenza c'è tra fusione e fissione nucleare?…
Leggi di più » -
Un passo avanti nella fusione nucleare
I ricercatori del Livermore National Laboratory negli Stati Uniti hanno fatto un grande passo in avanti nello sviluppo della fusione…
Leggi di più » -
Energia del futuro da una pila del XIX secolo?
La pila aria-metallo sviluppata nel tardo '800 potrebbe potrebbe rappresentare la svolta green nel mondo delle grandi batterie ricaricabili.
Leggi di più » -
Le conseguenze sul clima dell’esperimento Usa sulla fusione nucleare
«Un’importante scoperta scientifica» verrà annunciata oggi, martedì 12 dicembre, dalla segretaria dell’Energia degli Stati Uniti, Jennifer Granholm. Le fonti ufficiali…
Leggi di più » -
L’inganno della digitalizzazione ▷ Duranti: “Stiamo cedendo il controllo delle nostre vite”
Nonostante numerosi aspetti positivi, la digitalizzazione totale porta con sé numerose insidie. “Noi, da rivista autofinanziata e indipendente, siamo interessati…
Leggi di più »