Ambiente e clima
-
Equinozio di primavera: perché è il 20 marzo?
Domani 20 marzo alle 17:15 (ora italiana) inizia - astronomicamente - la primavera. Ma perché la data non è il…
Leggi di più » -
Come ci adattiamo ai cambi di stagione?
Ai cambi di stagione l'uomo si adatta grazie a un nucleo cerebrale composto da circa 20mila neuroni. Ecco come funziona.
Leggi di più » -
Polveri sottili: ovunque fuori controllo
La percentuale di Pianeta e di terrestri esposti a quantità di polveri sottili considerate accettabili per la salute umana è…
Leggi di più » -
Manca l’acqua, sale il prezzo del riso
La siccità alla base dell’aumento, attuale e futuro, del prezzo del riso italiano. La carenza di pioggia fatta registrare negli…
Leggi di più » -
Che futuro hanno gli impianti sciistici?
Anche quest’inverno, come era successo lo scorso anno, la mancanza di neve ha ridotto molte piste da sci sulle Alpi…
Leggi di più » -
Perché la mancanza di neve è un danno anche per i lupi
In Italia oggi ci sono più di tremila esemplari di lupo, il che è un dato estremamente positivo visto che…
Leggi di più » -
I ghiacci antartici (forse) non sono condannati
Uno studio mette discussione le previsioni pessimistiche degli scienziati sul destino dei ghiacci antartici: forse la situazione non è compromessa…
Leggi di più » -
Mai così poca sulle Alpi negli ultimi 600 anni
Uno studio italiano ha ricostruito la durata della copertura del manto nevoso in montagna studiando la crescita del ginepro. Le…
Leggi di più » -
Sulle Alpi non ci sono più i giorni di neve di una volta
Dal Quattrocento all’inizio del Novecento il numero di giorni dell’anno in cui le Alpi sono state coperte di neve è…
Leggi di più » -
La Xylella continua a fare danni
Il 24 dicembre l’osservatorio fito-sanitario della Puglia ha confermato di aver individuato due nuovi ulivi infettati dalla Xylella fastidiosa, un…
Leggi di più »