Ambiente e clima
-
La crisi climatica sta rendendo i rapporti uomo-animale sempre più conflittuali
La crisi climatica esaspera la convivenza uomo-animale, con conflitti insostenibili per entrambe le specie. Un tema che si è riacceso…
Leggi di più » -
Alla ricerca della filiera sostenibile del caffè
Secondo un report di Mediobanca il mercato mondiale del caffè torrefatto nel 2022 vale 120 miliardi di dollari. E I…
Leggi di più » -
Il lungo tragitto verso la decarbonizzazione dei camion
La strada per la decarbonizzazione dell’automobile è segnata: la tecnologia vincente, almeno nel futuro immediato, è l’elettrico. Sarà prevista qualche…
Leggi di più » -
Auto benzina e diesel oltre il 2035, c’è l’accordo Germania-Ue
Un accordo fra il governo tedesco e la Commissione europea è stato raggiunto nella disputa sul bando alla produzione di…
Leggi di più » -
Equinozio di primavera: perché è il 20 marzo?
Domani 20 marzo alle 17:15 (ora italiana) inizia - astronomicamente - la primavera. Ma perché la data non è il…
Leggi di più » -
Come ci adattiamo ai cambi di stagione?
Ai cambi di stagione l'uomo si adatta grazie a un nucleo cerebrale composto da circa 20mila neuroni. Ecco come funziona.
Leggi di più » -
Polveri sottili: ovunque fuori controllo
La percentuale di Pianeta e di terrestri esposti a quantità di polveri sottili considerate accettabili per la salute umana è…
Leggi di più » -
Manca l’acqua, sale il prezzo del riso
La siccità alla base dell’aumento, attuale e futuro, del prezzo del riso italiano. La carenza di pioggia fatta registrare negli…
Leggi di più » -
Che futuro hanno gli impianti sciistici?
Anche quest’inverno, come era successo lo scorso anno, la mancanza di neve ha ridotto molte piste da sci sulle Alpi…
Leggi di più » -
Perché la mancanza di neve è un danno anche per i lupi
In Italia oggi ci sono più di tremila esemplari di lupo, il che è un dato estremamente positivo visto che…
Leggi di più »