Quali interessi indicibili si nascondono dietro il DES?

Il DES, inizialmente concepito come un’opportunità di crescita, si è subito rivelato un progetto dietro il quale si celano interessi indicibili. Non è un caso che, anziché spiegare le prospettive economiche che il progetto può aprire, appena qualcuno ha chiesto spiegazioni, è iniziata una campagna denigratoria che ha di mira ‒ si badi bene ‒ il precedente governo di Adesso SM. Roba trita e ritrita che dimostra per l’ennesima volta che l’unico collante di questa coalizione è l’avversione verso chi ha avuto la grave responsabilità di mandare all’opposizione, in un colpo solo, DC e Socialisti vari. L’opposizione dura contro Adesso SM è ciò che ha portato l’attuale maggioranza a scalzare gli avversari, ma, a distanza di due anni, dopo ciò cui abbiamo assistito, ricorrere agli slogan della campagna elettorale, serve a poco, perché i sammarinesi non rimpiangono affatto il vecchio governo, ma non per questo sono disposti a prendere per oro colato tutti i progetti opachi che il nuovo esecutivo vorrebbe propinare. Il fatto che – come è stato dichiarato in Consiglio Grande e Generale dal Consigliere Zeppa – il governo volesse approvare il disegno di legge sul DES nell’ambito della legge finanziaria, così da scongiurare il voto referendario, fa capire come i sostenitori del progetto siano disposti a fare carte false pur di portare a casa il risultato. Eppure, sarebbe stato logico che, anziché ricorrere alle solite stereotipate espressioni per magnificare un progetto di legge assai fumoso, il governo avesse spiegato quali implicazioni il DES avrà per il futuro di San Marino. Appoggiare il DES, tirando in ballo la coalizione Adesso SM e i vari personaggi che durante la scorsa legislatura hanno attratto l’attenzione dell’opinione pubblica, anziché convincere della bontà del progetto, dà la certezza che il DES sia un vantaggio per pochi a discapito della maggioranza dei sammarinesi. Servono chiarimenti, non insulti. Auspichiamo che i promotori del progetto inizino a spiegare chi ha portato lo spagnolo Enrique Bañuelos de Castro a San Marino, chi sono i professionisti che seguono il progetto, chi saranno i soci di Enrique Bañuelos de Castro a San Marino, che prodotti verranno commercializzati. Non vorremmo che San Marino diventasse una piazza in cui far circolare i beni che non possono transitare in altri Stati.
TE
Nella foto Enrique Bañuelos de Castro