EsteriSenza categoria

Negli Stati Uniti il Partito Repubblicano non riesce a eleggere lo speaker della Camera

Mercoledì la Camera statunitense rinnovata dopo le elezioni di metà mandato di novembre ha votato per la quarta volta per eleggere il suo nuovo speaker, ovvero il suo presidente. Ancora una volta, a causa di profonde divergenze interne il Partito Repubblicano, che alle elezioni aveva ottenuto una maggioranza risicata, non è riuscita a eleggere uno speaker. Si procederà quindi con una quinta votazione, durante la quale non è ancora chiaro cosa potrebbe succedere.

In queste prime votazioni, il candidato considerato favorito era il Repubblicano Kevin McCarthy, che per essere eletto avrebbe dovuto ottenere almeno 218 voti. Ne ha ottenuti appena più di 200, come nelle tre precedenti votazioni di martedì.

McCarthy ha 57 anni ed un politico Repubblicano di lungo corso che da tempo fa parte della leadership del partito e negli ultimi anni si è avvicinato molto alle posizioni di Donald Trump. Dal 2014 ad oggi è stato inoltre leader del partito alla Camera. Nonostante McCarthy sia considerato un candidato trumpiano e tutt’altro che moderato, c’è un gruppo di Repubblicani radicali secondo cui il Partito Repubblicano va riformato per essere ancora più estremista, e che di conseguenza si oppone a McCarthy, di fatto considerato non abbastanza estremista.

L’ultima volta che la Camera non era riuscita a eleggere il nuovo speaker fu nel 1923: allora ci vollero nove votazioni, nel corso di tre giorni. Prima ancora soltanto un’altra volta in tutta la storia degli Stati Uniti era successo lo stesso, nel 1856.

Secondo la Costituzione americana, l’elezione dello speaker è il primo atto di una nuova Camera, e come in molti altri paesi è necessaria al proseguimento di tutto il resto: senza uno speaker, per esempio, i nuovi deputati non possono nemmeno fare la cerimonia di giuramento (anche se sono già attivi). Per questo, se la prima votazione non porta ad alcuna elezione, la si ripete finché non c’è consenso su un candidato. Tra un’elezione e un’altra i deputati hanno facoltà di parlare a favore dei loro candidati preferiti, ed è possibile che qualcuno si ritiri o che vengano fatti nomi nuovi.

LINK ORIGINALE

Fonte:https://www.ilpost.it/, Pubblicato il:

Related Articles

Back to top button