ConsigliatiSi dice che...

La nuova consulenza per 303.000,00 euro fa infuriare i cittadini. Il Governo, prima preleva i soldi dal conto corrente dei cittadini, ai quali rifila titoli di debito pubblico non negoziabili, poi spende i quattrini in consulenze.

Il governo di San Marino il 25 luglio con la Delibera del Congresso di Stato n. 21 “sentiti i riferimenti del Segretario di Stato al Territorio” e del “Segretario di Stato alla Sanità”, ha espresso “parere favorevole” alla “collaborazione con lo Studio Pagnoni Vita Ingegneri e Associati di Roma per l’avvio delle procedure per il completamento dell’analisi strutturale e per la redazione della relazione sulla vulnerabilità sismica dell’Ospedale di Stato”. Questa nuova consulenza, costerà ai cittadini 303.000,00 euro. Insomma lo Stato spende centinaia di migliaia di euro per farsi dire che l’Ospedale è da rifare. Ormai ce l’hanno già detto tutti. Anziché sperperare i soldi per ribadire ciò che già sappiamo, sarebbe bene mettere da parte i quattrini per affrontare le emergenze, tra esse anche quella sanitaria. È paradossale spendere 300 mila euro per farsi dire che dobbiamo spenderne 100 milioni per avere un ospedale nuovo.

Invece si continuano a gettare soldi come per il misterioso incarico a favore di Sabina Conforti e come avvenuto per gli altri consulenti di cui ama circondarsi il Segretario alla Sanita. Non ci resta che attendere risultati strepitosi di questa allegra gestione della nostra sanità.

Intanto proponiamo al Segretario Ciavatta di pagare tutte queste consulenze con titoli del debito pubblico sammarinese. Per dare il buon esempio e dimostrare che davvero quei titoli hanno valore, sarebbe buona cosa che i Segretari investissero i loro risparmi in titoli del debito pubblico con scadenza a 10 anni. Già che ci sono dovrebbero anche impegnarsi perchè una parte del loro stipendio (ad esempio la tredicesima e le indennità) fosse pagata in titoli di debito pubblico. Un’iniziativa del genere, oltre ad essere un gesto patriottico, aiuterebbe a creare quel mercato secondario di cui va fantasticando il Ragionier Gatti. TE

Related Articles

Back to top button